L’ipomineralizzazione di molari e incisivi si presenta sotto forma di difetti di sviluppo qualitativi e demarcati dello smalto che interessano almeno un dente posteriore con o senza coinvolgimento dei denti anteriori permanenti.
La gravità dei difetti di ipomineralizzazione di molari e incisivi varia da lieve a grave e l’aspetto clinico da bianco-crema a giallo-marrone con o senza rottura dello smalto post-eruttivo e possibile ipersensibilità del dente .
La prevalenza della ipomineralizzazione di molari e incisivi è stata riportata tra il 2 e il 40%.
Sebbene la causa della MIH sia tutt’oggi non completamente nota, si suppone un’eziologia multifattoriale del difetto (fattori ambientali e/o genetici).
L ‘IPERSENSIBILITA’ OSTACOLA LO SPAZZOLAMENTO dei denti e quindi aumenta il rischio di carie , soprattutto sui molari permanenti .
Sintomi MIH
- Break post eruttivo
- Rapida progressione della carie nei denti colpiti
- Breve durata dei restauri In molti casi, il bambino si presenta con ipersensibilità e ridotta risposta all’anestesia locale
- Panico da trattamento a seguito di ripetute esperienze odontoiatriche invasive in giovane età
Il trattamento dei denti affetti da MIH rappresenta molto spesso, una sfida difficile per l’Odontoiatra Pediatrico.
La sensibilità accentuata (termica e chimica), la collaborazione difficile , la diagnosi tardiva e le condizioni cliniche gravi, con cui spesso il bambino si presenta, rappresentano degli ostacoli concreti nella gestione clinica quotidiana.
La dignosi precoce e l’intervento preventivo o restaurativo precoce, possono evitare il progressivo deterioramento e la possibile ipersensibilità ed infiammazione pulpare.
