Immagina la scena: il tuo bambino è emozionato perché ha un dente che dondola e non vede l’ora di metterlo sotto il cuscino per la fatina dei denti. Ma poi passa il tempo, il dente non cade e… sorpresa: dietro di lui ne spunta un altro. Se ti trovi in questa situazione, sappi che non sei solo: molti genitori si preoccupano quando i denti da latte non cadono e sembrano non voler lasciare spazio a quelli permanenti.
In questo articolo, ti spieghiamo perché succede e cosa puoi fare per gestire al meglio la situazione.
Prenoto una visita dentistica pediatrica, è il momento.
Perché i denti da latte non cadono?
Generalmente, i denti da latte iniziano a cadere intorno ai 6 anni e il processo può continuare fino ai 12-13 anni. Tuttavia, alcuni bambini sperimentano un ritardo nella caduta e le cause possono essere diverse. Le più comuni includono:
- persistenza del dente da latte: Il dente permanente sta crescendo, ma quello da latte non si muove abbastanza per lasciargli spazio. Questo può portare a una crescita doppia, nota come “denti da squalo”;
- affollamento dentale: Se lo spazio nella bocca fosse limitato, i denti permanenti potrebbero avere difficoltà a spuntare nel posto giusto;
- mancanza del dente permanente: In rari casi, il dente permanente potrebbe non esistere (agenesia dentale), quindi il dente da latte rimane senza un successore;
- traumi o danni ai denti da latte: Se un dente da latte ha subito un trauma, ad esempio una caduta o un colpo, potrebbe rimanere più stabile del normale e non cadere nel momento giusto;
- radici persistenti: Immagina le radici di una pianta che si sviluppano nel terreno. Quando cresce una nuova piantina accanto a quella vecchia, le radici della pianta originale cominciano a riassorbirsi, lasciando spazio alla nuova pianta di crescere. Lo stesso accade con i denti da latte. Le radici si riassorbono gradualmente mentre i denti permanenti prendono piede, permettendo ai denti da latte di cadere. Tuttavia, in alcuni casi, le radici non si riassorbono completamente, un po’ come se la piantina vecchia avesse radici che restano ben salde nel terreno. In questo modo, il dente da latte rimane ancorato e non cade come dovrebbe.
Il dente da latte di mio figlio non cade. Voglio portarlo da voi.
Quando è il momento di preoccuparsi?
Se noti che un dente da latte è ancora ben saldo mentre il dente permanente sta crescendo dietro o accanto, è consigliabile monitorare la situazione per qualche settimana. In molti casi, il dente da latte cadrà da solo con il tempo. Tuttavia, è opportuno consultare un dentista pediatrico se:
- il dente da latte non si muove dopo diversi mesi dall’eruzione del permanente
- il nuovo dente sta crescendo in una posizione anomala
- il bambino avverte dolore o disagio durante la masticazione
- si notano segni di infezione, come gonfiore o arrossamento delle gengive
In questi casi è opportuno consultare un dentista, che valuterà il trattamento più idoneo per intervenire.
Consulto subito un dentista pediatrico
Se il dente da latte dondola ma non cade va tirato?
Non c’è bisogno di usare il filo da cucina come facevano le nostre nonne (e meno male, direi!). Se un dente da latte è un po’ testardo e non vuole cadere, la soluzione migliore è chiedere l’intervento del dentista.
Loro sono gli esperti nell’estrarre anche i denti più ostinati senza danni.
Le cose cambiano un pochino – ma non troppo! – quando il dente è ancorato per un margine, come l’ultimo dei soldati. In questo caso, potresti tentare di dargli una piccola mano, ma sempre con molta attenzione.
Se hai qualche dubbio, però, il consiglio è chiaro: chiama il dentista, che sarà felice di aiutarti!
Denti da latte che non cadono in età adulta
Sebbene sia raro, alcuni adulti conservano ancora uno o più denti da latte.
Questo può accadere a causa della mancanza del dente permanente sottostante. In questi casi, il dentista valuterà se mantenere il dente da latte, sostituirlo con un impianto, o intraprendere un trattamento ortodontico per correggere il sorriso.
Studio odontoitarico Scarozza San Giovanni: un ambiente a misura di bambino
Lo Studio Odontoiatrico Scarozza San Giovanni è pensato per accogliere i più piccoli in un ambiente sicuro e confortevole, dove ogni visita diventa un’esperienza positiva.
Con un team specializzato e un’atmosfera amichevole, il nostro obiettivo è far sentire i bambini a loro agio, instaurando fiducia e serenità fin dal primo sorriso